Il romanzo più conosciuto di Marcella Nardi si intitola “Medioevo in giallo” (ilmiolibro.it) che ordinabile in tutti gli store on line.
PRESENTAZIONE.
Italia tra il XII e il XIV secolo. Come oggi, anche allora la corruzione per il potere politico e commerciale imperversava nelle nascenti città del Bel Paese. In questo periodo di fasti e di delitti si muovono, tra mille intrighi, i protagonisti di quattro brevi romanzi. Lucilla Capeleti, nata quando oramai i genitori avevano perso le speranze di un erede. Un raggio di sole la illumina subito dopo il primo vagito. Molto giovane, Lucilla viene rapita per essere ridotta in schiavitù. Termina così la sua vita di adolescente e inizia quella di donna. Nascosta su di un carro, è condotta in un maniero e poi a Roma, dove comincia per lei l’inferno più nero. Un giovane, bello e dal fare misterioso, entra per sempre nella sua vita. Finalmente, dopo mesi di sofferenze e umiliazioni, Lucilla ritrova la libertà, ma con essa anche la terribile scoperta della verità sul suo rapimento. La seconda storia è ancora più intrigante. Una giovane donna scruta di nascosto un bell’uomo che parla di matrimonio col padre. Se ne innamorata subito. Ben presto, però, scopre che non è quello l’uomo che dovrà sposare, ma il fratello, vecchio e noto per la sua bruttezza e cattiveria. Nel frattempo, due omicidi sconvolgono il castello e, per alcuni mesi, le vite dei due giovani. Anche il Sommo Poeta ci parla di loro, seppur in modo totalmente diverso. “La vendetta va servita fredda” è il terzo racconto che vede Angelica come protaginista di un’avvincente storia, dal finale davvero unico. Infine, da chi discendiamo? Tommaso d’Aquino, protagonista dell’ultimo romanzo, forse non fu avvelenato per ordine di Carlo I d’Angiò. La storia, che inizia agli albori della civiltà, si alterna tra l’anno 2005 e l’anno 1270 con manoscritti che passano di mano in mano durante i secoli e che parlano di un misterioso “codice della vita”.
Per info: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=933432 .
I have a good friend from Castelfranco near Vicenza but I don’t remember her last name. She married a friend of mine while we were in the US Army in the 60/s. He died recently and I have only known her by his last name. I sent her your e mail address and hope you get to know her if you don’t already.. Love your site…
Hi Dino and sorry, I don’t know anybody like that. Continue to visit my site. Thanks Marcella and Ciao!
Thanks Dino