________Giallo/Storico________ __ Historical / Mystery/Crime __

w6_Joshua_INGLESEab

IL PARERE DI ELENA ANDREOTTI
“LA MALEDIZIONE DI BASHAAR”

UN THRILLER STORICO AVVINCENTE – Marcella Nardi è una bravissima scrittrice di Gialli, ma è altrettanto brava a scrivere romanzi storici. Quello di cui parlo oggi è un thriller storico che ho avuto il piacere di leggere in anteprima.

Si tratta di un intrigante mystery che consiglio.

Una reliquia maledetta viaggia attraverso i secoli dalle Crociate ai giorni nostri, seminando una lunga scia di morti, quando viene toccata.

Passando di mano in mano, trova pace in un ben preciso luogo, unica destinazione consona alla sua natura.

Questa è in sintesi la storia, e per farlo l’autrice dipinge un bellissimo affresco storico, prima di tutto, accompagnandolo lungo i secoli, alternando fatti accaduti e ben documentati con la sua storia fantastica (che sorpresa la vicenda del 1888!), con accurate ricostruzioni della società e degli usi e costumi delle varie epoche, mantenendo sempre un linguaggio appropriato.

Una lettura intrigante che scorre fluida e che ci porta a un finale incredibile.

Senza che ce ne siamo accorti… abbiamo attraversato quasi un millennio!

z_Joshua_CARTACEA_09

IL PARERE DI ALESSIA TOSCANO
“JOSHUA E LA CONFRATERNITA DELL’ARCA”

Joshua e la Confraternita dell’Arca” è un romanzo intrigante e appassionante.
Mi è piaciuta molto la naturalezza con cui Marcella Nardi ha esposto le vicende che si dipanano nell’arco temporale di circa 2000 anni. Il suo modo di scrivere è chiaro e semplice, nonostante tratti degli argomenti particolari e spinosi. Storia e mistero si intrecciano in un crescendo di situazioni, con cambi di tono e scenari, così da tenere sempre viva l’attenzione di chi legge. Parliamo di Joshua, il Nazzareno; del cristianesimo; dell’ebraismo; dei fondatori della Chiesa così come la conosciamo e accettiamo, Pietro e Paolo. Ci crogioliamo nell’aurea un po’ segreta che, da sempre, avvolge il passato della nostra civiltà. Si tratta di uno storico? Forse più un thriller che, dai meandri dell’antichità, giunge ai giorni nostri. Ci sono inganni, trabocchetti, indovinelli da risolvere. Si percepisce che l’autrice ha impiegato del tempo per studiare nei minimi dettagli la composizione della trama e gli argomenti contenuti, ciò denota grande rispetto da parte sua per il lettore. Si gira intorno a quei due grandi misteri che l’umanità non avrà mai modo di capire con certezza. Iniziamo da Mosè per arrivare ai nostri ultimi Pontefici. E se Mosè non fosse chi crediamo? E se Joshua, il figlio di Dio, fosse tale solo grazie a strane congetture? Se tutto quello su cui si basa la nostra esistenza fosse stato creato ad arte? Da chi poi? Non i dodici apostoli, certo… O si? Non si possono spiegare i tanti anfratti, i cunicoli, i labirinti contenuti in questo libro, bisogna perdersi tra le sue pagine, liberando un attimo la mente da tutte le convinzioni che abbiamo rispetto alla nostra esistenza. Passiamo per la vita di Marco Polo e la sua famiglia con la costruzione di una vita romanzata che mi ha intrigato e appassionato. Lui stesso ci regalerà una scena sensuale molto bella e romantica. Un thriller “psicologico” particolare, che insinua quel piccolo tarlo che ognuno di noi ha provato a non ascoltare, ma ha avuto nella mente almeno una volta nella vita. Devo essere sincera, spesso ci ho riflettuto. Sono credente, quindi non mi faccio più di tante domande, a cui non saprei dare una effettiva risposta, se non la fede. Trovo Marcella Nardi una scrittrice molto preparata stilisticamente. Stavolta è riuscita a unire la sua fantasia con le teorie degli studiosi, scienziati e archeologi che si cimentano nel cercare di svelare questo enorme mistero. Mi ha fatto viaggiare nel tempo e nello spazio, mi sono anche divertita rispetto agli stratagemmi adottati di volta in volta e ai passaggi, spesso aiutati dal destino, che un prezioso volume e annessi compiono nel corso dei secoli. D’altronde, proprio al loro interno è celata la chiave di tutto. Una trama coraggiosa, forse irriverente verso il cristianesimo e l’ebraismo. Ma stiamo parlando pur sempre di un romanzo, che comunque, a mio parere, affonda le basi su delle ricerche approfondite. Io ci ho trovato tracce anche dei ritrovamenti del Vangelo di Giuda e dei Rotoli del Mar Morto. Mi sembra appropriato il modo di esporre il punto di vista narrativo: ogni personaggio coinvolto, parla della stessa vicenda a modo suo e secondo le proprie idee. Ne esce fuori un racconto multi sfaccettato che consente di capire meglio e di entrare nello spirito della storia. All’inizio del romanzo, l’autrice ha scritto l’elenco dei personaggi, spiegando anche se fossero storici o di sua invenzione. Inoltre l’uso dei flashback ha consentito l’evoluzione della vicenda rispetto a un arco temporale così ampio. Devo fare i complimenti a Marcella Nardi per la sua abilità lessicale e per avere creato e sviluppato questa trama succosa e coinvolgente.

Recensione dal blog: https://romancenonstop.blogspot.com/2018/09/joshua-e-la-confraternita-dellarca-di.html?spref=fb


Copertina_Nuova_2016_OK_NuovoTitolo_04
Clicca sull’immagine per maggiori dettagli / Click on the picture for more details.

Clicca QUI per il booktrailer / Click HERE to see the booktrailer

Fra il XII e il XIV secolo, la corruzione per il potere commerciale ed economico imperversava fra le ricche città italiane. In questo periodo di grande splendore, si muovono i protagonisti di brevi e avvincenti racconti. Il primo ha come attori i due famosi amanti di Gradara, la cui storia, rivisitata ad arte dalla scrittrice, non immaginereste mai! Il secondo, ancora più intrigante (“la vendetta va servita fredda”), parla della bella e giovane Angelica e del famoso esploratore veneziano, Marco Polo. La loro storia? … è unica! Il terzo racconto vede un protagonista d’eccellenza. Tommaso d’Aquino, che forse non fu avvelenato da Carlo I d’Angiò… La ragione? Sapeva la verità sull’origine della specie umana. E ancora tanti intrighi tra le pagine delle altre storie.

Pubblicità

__ My first book in English __

“DNA Code & Other mysterious tales from the Middle Ages”

copertina_STAMPA_10

Between the 12th and 14th centuries, just as today, corruption for political and commercial power raged in the fledgling cities of Italy. In this period of splendor, the protagonists of four short tales are involved in a myriad of intrigues. The first story’s title is the original Latin name of the medieval town where the events take place, Grata Aura. A young woman secretly catches sight of a handsome young man who has come to her father to negotiate a marriage pact. It is love at first sight. However, she soon discovers he is not there on his own behalf, but that of his brother, an old man well known to be ugly and vicious. Meanwhile, two homicides disrupt the castle and the lives of the two young lovers. The famous Italian poet, Dante Alighieri, first told their story, albeit in a very different way. The second tale, even more intriguing, “Revenge gets served up cold” features the beautiful Angelica and the famous Venetian explorer Marco Polo. Their story… is unique! The protagonist of the third story is Thomas Aquinas, perhaps poisoned by order of Charles I of Anjou. The reason? He knew the truth about the origin of human beings. The story, which begins at the dawn of civilization, alternates between the year 2005 and the year 1270 and involves the journey through time of manuscripts that speak of a mysterious code of life. Slavery is the theme of the final story. Lucilla Capeleti, born to parents who had given up hope of having children, is kidnapped and made a slave. Her teenage life ends and a new terrible one begins. Hidden in a cart and transported first to a miserable castle cell and then to Rome where her blackest hell begins. Finally, after months of suffering and humiliation, she regains her freedom, but with it, the terrible discovery of the truth behind her kidnapping.

The original Italian title of “DNA Code & Other mysterious tales from the Middle Ages” is “Medioevo in Giallo.” In Italian Giallo means two things: the yellow color and thriller. Between the two World Wars, a big Italian publishing company started to sell thrillers on books having a yellow color as the background cover. Since then, Italians use the word Giallo as in English people use the Thriller.